Potenziamento dell’intervento psicologico e attività integrative nel “Centro Regionale per i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
Il Centro Regionale per i DNA, è caratterizzato da un approccio metodologico focalizzato sulla centralità della persona, sull’intervento psicologico, sulle relazioni e sulle attività riabilitative proposte, insieme possiamo aiutare tantissimi bambini, tantissime ragazze, ragazzi e le loro famiglie.
Il progetto ha l’obiettivo di potenziare il processo di cura per i pazienti in età evolutiva ricoverati in reparto e in day hospital, questo significa poter sostenere i piccoli pazienti e gli adolescenti affetti da Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), insieme alle loro famiglie, durante la riabilitazione.
Le attività psico-educative quali Accoglienza, Psicodramma, Cineforum hanno lo scopo di fornire ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi abilità specifiche per la gestione ed il superamento del disagio.
Il servizio vuole offrire un supporto ad integrazione del servizio multidisciplinare – clinico, psicologico, psiconutrizionale e riabilitativo. Il progetto di potenziamento si inserisce all’interno del processo di cura e vede lo sviluppo di attività psico – educative e psico-corporee con psicologi-psicoterapeuti esperti nei DNA. I collaboratori FANEP sono presenti nei percorsi di cura sia in reparto che in day hospital.
La cura in day hospital può portare gradualmente il paziente al recupero della vita e dell’integrità nonché all’emersione dallo stato d’isolamento sociale.
L’intervento viene realizzato nell’ambito del percorso di cura dell’UO di Neuropsichiatria dell’Età Pediatrica a potenziamento e supporto dei servizi anche in remoto nella fase di EMERGENZA COVID-19.